visita virtuale alla galleria on-line
del Museo Nacional del Prado di Madrid
a lezione di Francisco Goya
Francisco Goya (1746 - 1828) sentì profondamente i drammi del suo tempo e rappresentò in diverse opere gli avvenimenti che sconvolsero la Spagna agli inizi del XIX secolo: anni cruciali e particolarmente drammatici, segnati da sconvolgimenti istituzionali e violenze inaudite.
L'artista affida la propria interiorità e una lucida denuncia della bestialità e della crudeltà di cui fu testimone ad alcuni suoi dipinti, di alta intensità drammatica, come “El tres de mayo de 1808” (Fucilazione del 3 maggio 1808), che raffigura il martirio del popolo spagnolo in seguito all'invasione delle truppe di Napoleone.
Ed è proprio attraverso questi quadri del Goya che i ragazzi hanno analizzato con Arcadio Lobato la rappresentazione nell'Arte della violenza e dell'orrore della Guerra.
Saturno devorando a un hijo
Duelo a garrotazos
El tres de mayo de 1808
o Los fusilamientos en la montaña del Príncipe Pío
SONO LE 11 DI SERA MA NON PERDIAMO LA VOGLIA DI GUARDARE QUESTO SITO.è MERAVIGLIOSO!!!!!!COMPLIMENTI AD ANTONELLA E PATRIZIA MA SOPRATTUTTO A NOI ( modestia a parte ) E ALLA PROF MANZI CHE CI SOSTIENE IN QUESTA FANTASTICA AVVENTURA.RIGRAZIAMO ANCHE ARCADIO LOBATO E ANNA CHE CI AIUTANO A IMPARARE L'ARTE DELLA PITTURA.
RispondiEliminaGIORGIA,FEDERICA,ELISA E LAURA
KISS KISS!!!( buonanotte )